Il progetto 'Loggia digitale'
Il Visual Computing Lab dell'ISTI-CNR ha progetato e sviluppato, in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei, il Sistema Interattivo Digitale della Loggia di Amore e Psiche nell’ambito della mostra internazionale ed itinerante 'La Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I Colori della Prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo' Villa Farnesina, Roma 20 aprile -20 luglio 2017.
I festoni vegetali, progettati da Raffaello e dipinti da Giovanni da Udine (1515-17) per la Loggia di Amore e Psiche nella residenza di Agostino Chigi sul lato suburbano del Tevere, costituiscono un documento unico della straordinaria biodiversità botanica che convergeva a Roma da tutto il mondo. Essi erano un potente strumento di meraviglia, un evidente simbolo di prosperità e hanno il primato di essere la prima documentazione delle piante appena arrivate in Europa dopo la scoperta dell'America.
L'obiettivo del progetto è dunque consistito nella realizzazione di un sistema digitale interattivo e intuitivo della Loggia di Amore e Psiche che permette di valorizzare lo straordinario soffitto dipinto e, al contempo, fornisce una documentazione visiva del suo attuale stato di conservazione.
Il modello della 'Loggia digitale'
L'uso di una tecnologia 2D ha consentito sia di creare rapidamente una rappresentazione spaziale e facilmente navigabile della 'Loggia digitale', sia di localizzare spazialmente le differenti informazioni derivate da ricerche storico-archivistiche e da analisi scientifiche non invasive (hot spots).
In questo caso, l'uso di un’immagine panoramica ad alta risoluzione rappresenta una valida alternativa al 3D sia per acquisire una documentazione visiva dell'attuale stato di conservazione del bene, sia per facilitare la sua fruibilità al pubblico. Tale tecnologia si è rilevata altamente adeguata anche per valorizzare il contenuto culturale della Loggia, consentendo una sua intuitiva consultazione su Web.
L'acquisizione delle immagini è avvenuta con una Nikon D5200 montata su un dispositivo GigaPan Epic 100.
Per rispettare l'apertura al pubblico ed evitare la luce diretta del sole in arrivo dalle grandi vetrate, l'acquisizione delle fotografie ha richiesto più giorni (dal 30 giugno al 2 luglio 2015) ed è stata eseguita in più momenti della giornata (mattina presto e primo pomeriggio).
Fra le diverse campagne di acquisizione si è successivamente deciso di utilizzare per la creazione dell'immagine panoramica quella eseguita il 2 luglio 2015 dalle ore 15,00 alle 17,00 circa. Nello specifico si sono allineate n. 1989 foto, realizzate con una focale 105mm. Il risultato finale dell'elaborazione è un'immagine panoramica ad alta risoluzione esente da disallineamenti, alla risoluzione 63297x41638 con un campionamento di circa 2 pixel per mm2 (2.07 GB).
Il Sistema Interattivo Digitale
La panoramica ad alta risoluzione del soffitto dipinto rappresenta la base del sistema interattivo 'Loggia digitale', appositamente creato per permette al visitatore di muoversi liberamente su di essa e, quindi, di osservare a una distanza ravvicinata il particolarissimo pergolato consentendo di distinguere con maggiore facilità le 170 specie presenti nei festoni vegetali e di godere di tutti quei dettagli pittorici difficilmente osservabili dalla normale distanza di percezione della volta (8 metri).
Il sistema, inoltre, consentendo di collegare delle schede di dettaglio a dei punti informativi sulla panoramica, corrispondenti a delle specie esemplificative de 'I Colori della Prosperità', offre la possibilità di alimentare la curiosità e di accrescere la conoscenza del visitatore.
La 'Loggia digitale' è stata pensata per un pubblico mediamente pratico di sistemi di fruizione virtuale basati su immagini panoramiche e, pertanto, è facilmente accessibile, limita il più possibile i tempi di caricamento delle informazioni e offre degli strumenti di orientamento in tutta la navigazione.
I testi sono basilari, interessanti e pertinenti, in modo da rispondere al bisogno del visitatore.
Il sistema è stato sviluppato in HTML5, JavaScript e WebGL; pertanto, esso è accessibile da qualsiasi web browser moderno. Clicca sull'immagine sottostante per accere al sistema.
La mostra e la valorizzazione della Loggia
La mostra, inaugurata il 20 aprile 2017, vuole valorizzare questo patrimonio di grande interesse scientifico e culturale attraverso lo studio dei ricchi cromatismi associati a una selezione di frutti provenienti da tutti i continenti, che vengono così a rappresentare 'I Colori della Prosperità'. I colori, come elementi emblematici di prosperità e ricchezza, i festoni, come elementi augurali per eccellenza, ed una varietà botanica senza eguali, caratterizzano lo straordinario pergolato della Loggia di Amore e Psiche, ingresso ad un luogo di meraviglia. La struttura dei festoni fu qui concepita da Raffaello per creare una continuità fra i giardini e l'interno della villa, aggiungendo ad essi un articolato significato simbolico. L'intento della composizione dei festoni è quello di suscitare, attraverso le specie botaniche scelte, le sensazioni di Meraviglia, Potere ed Amore. Il sistema interattivo realizzato dal Visual Computing Lab dell'ISTI-CNR, consentendo di immergersi e navigare liberamente nella ‘Loggia digitale’, rende possibile ammirare da vicino questi magnifici dipinti e conoscerne i significati e la simbologia, nonché i risultati delle analisi non-invasive eseguite su di essi.








Approfondimenti esterni
Riferimenti bibligrafici
- Eliana Siotto, Gianpaolo Palma, Roberto Scopigno, Realizzazione del sistema interattivo ‘Loggia digitale’ in A. Sgamellotti, G. Caneva (a cura di) La Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I colori della prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo, catalogo mostra, Roma 20 aprile - 20 luglio 2017, Bardi Ed., Roma 2017, pp. 74-77.