Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
Aula C1 14-16 |
Aula A1 09-11 |
Data | Contenuto | |
---|---|---|
26 Set 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Introduzione al Corso (PDF) Data Structures for 3D Meshes (PDF) |
01 Ott 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Data Structures for 3D Meshes (PDF) |
03 Ott 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Introduzione alla VCG lib (PDF) |
08 Ott 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Trasformazioni Geometriche (PDF) |
10 Ott 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Introduzione alla VCG lib (ZIP con i sorgenti) |
15 Ott 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | La pipeline raster di rendering (PDF) |
17 Ott 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Lezione Annullata causa sciopero personale non docente |
22 Ott 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Introduzione alla VCG lib Seconda parte (ZIP con i sorgenti) Il codice va completato. Rispetto alla versione vista a lezione ho cambiato la strategia con cui si creano le facce. Per semplicita' vi suggerisco di usare la versione della AddFace() che prende tre Point3f in ingresso e si occupa di creare anche i vertici. In questo modo si creano vertici duplicati ma e' semplice rimuoverli in fondo (vi ho fatto vedere come). Buon lavoro. |
24 Ott 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Introduzione alla VCG lib Terza parte La versione del codice presentato mercoledì 22 e completato secondo quanto indicato lo trovate qui: (ZIP con i sorgenti) Il secondo esempio mostrato a lezione lo trovate invece qui: (ZIP con i sorgenti) Il compitino da svolgere per venerdì 31 ottobre e' descritto qui. La modalità di consegna e tramite email; mi aspetto uno zip del di un folder chiamato FGT_1_XXXX (dove XXXX va sostituito con il vostro cognome) contenente solo lo stretto necessario cioè il .cpp e il .pro per qtcreator. Il .pro deve essere scritto per essere scompattato nel folder apps/sample della vcglib |
29 Ott 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Lighting and Shading (PDF) |
31 Ott 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Introduzione alla VCG lib Terza parte Il codice mostrato a lezione (quello che generava un labirinto sulla superficie di una mesh) lo trovate qui: (ZIP con i sorgenti) Vi ricordo che come esercizio era rimasta da aggiungere la parte che genera le pareti verticali del labirinto. |
05 Nov 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Sospensione della didattica per mid-term test |
07 Nov 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Sospensione della didattica per mid-term test |
12 Nov 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Lighting and Shading (stesso pdf) |
14 Nov 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Esercitazioni Web GL; (PDF) Il codice mostrato a lezione lo trovate qui: (ZIP con i sorgenti html) |
19 Nov 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Lezione Tenuta da Marco Di Benedetto Il materiale presentato lo trovate qui. |
21 Nov 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Lezione Tenuta da Francesco Banterle Global Illumination (PDF) |
26 Nov 2014 - Mercoledì Aula L | 09:00 | Lezione Recupero - Spatial Indexing (PDF) |
26 Nov 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Spatial Indexing (seconda parte) Il codice mostrato a lezione (quello che calcolava la distanza media tra i campioni di una point cloud) lo trovate qui: (ZIP con i sorgenti) |
28 Nov 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Surface Simplification and refinement (PDF) |
3 Dic 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Lezione Tenuta da Marco Di Benedetto |
5 Dic 2014 - Venerdì Aula A1 | 09:00 | Lezione Tenuta da Francesco Banterle Image Based Lighting (PDF) |
10 Dic 2014 - Mercoledì Aula L | 09:00 | Lezione Recupero - Javascript e Emscripten |
10 Dic 2014 - Mercoledì Aula C1 | 14:00 | Javascript e Emscripten |
12 Dic 2014 - Venerdì CNR Aula A37 (vicino auditorium) | 09:00 | Javascript e Emscripten Il codice completato a partire da quello mostrato a lezione lo trovate qui: (ZIP con i sorgenti e demo live)A Il compitino da svolgere per lunedì 22 dicembre e' descritto qui. La modalità di consegna e tramite email; mi aspetto uno zip del di un folder chiamato FGT_1_XXXX (dove XXXX va sostituito con il vostro cognome) contenente solo lo stretto necessario cioè il .cpp e il .pro per qtcreator. Il .pro deve essere scritto per essere scompattato nel folder apps/sample della vcglib |
Durante il corso verranno distributi elettronicamente i lucidi presentati a lezione. Per un trattamento un po' piu' ad alto livello ed ordinato, buona parte degli argomenti teorici (trasformazioni, lighting e shading, texturing, la pipeline di rendering e un po' di teoria del colore li trovate nel seguente testo:
![]() |
Introduction to Computer Graphics: a Practical Learning Approach F. Ganovelli, M.Corsini, S. Pattanaik and M. Di Benedetto CRC Press ISBN:978-1439852798 Prezzo: 65 euro |
Sistema open source per la visualizzazione e il processing di mesh lo trovate sorgenti e compilato su http://meshlab.sourceforge.net . Per la compilazione di MeshLab fate riferimento alla pagina Compiling della wiki di meshlab; Parte dell'esame consiste nella realizzazione di plugins per il meshlab, i possibili progetti di plugins li trovate alla pagina projects della documentazione del MeshLab.