Note
Struttura
Ambiente Visual C++
Claudio Rocchini
Creare un’applicazione “console”
Vedremo come creare una applicazione console, vale a dire un’applicazione testo in stile Unix.
Creazione WorkSpace
Selezionare
 menù file/new
Tipo progetto
Nome progetto
Directory
Creazione file sorgente
Selezionare
Menu file/new
Tipo di sorgente
Nome file
Ambiente di Lavoro
Editor
Tab sorgenti
Classi
Info
Messaggi
Compile & Run
Dal menù build selezionare build(F7) per compilare e linkare l’applicazione
Sempre la menù build selezionare execute (Ctrl+F5) per eseguire l’applicazione.
Start Debug (F5) esegue l’applicazione in modalità debug.
Settings
Dal menù Project
Settings si accede alle opzioni del progetto
Modo corrente
Opzioni files
Tab opzioni
Include Aggiuntivi
Operazioni tipiche
Per aggiungere al progetto un sorgente già esistente (o una lib): menù Project/Add to Project/Files…
Per compilare un singolo file senza linkare: Menu Build/Compile(Ctrl+F7)
Localizzazione errori
Buona parte dello sviluppo consiste nell’interpretazione degli errori
Cliccando sul messaggio di errore si localizza la sua posizione
Interpretazione degli Errori
Errore:
'Pippo::Pippo(const class Pippo &)' : cannot convert parameter 1 from 'const int' to 'const class Pippo &‘
Qual è l’errore?
Introduzione al debugger
Il debugger è uno strumento molto potente per la correzione degli errori.
Tramine il menù edit/breakpoints è possibile inserire dei blocchi (anche condizionali) nel codice.
Durante il debugging è possibile visualizzare (o modificare) i valori delle variabili.
Modo debugging
Breakpoint,
 il programma è fermo qui
Stack delle chiamate
Valori delle variabili
Esercizi
Creare un progetto “console”
Scrivere un programma che conta le occorrenze delle stringhe di un file (magari utilizzando l’STL).
Provare ad utilizzare il debugger.
Contatti
Claudio Rocchini
Istituto Elaborazione dell’Informazione, CNR
Area della Ricerca di Pisa.
Email: rocchini@iei.pi.cnr.it
Web corso: vcg.iei.pi.cnr.it/~rocchini/corso.html
Tel. 0503152926