Grafica 3D per i beni culturali

Laurea magistrale in Informatica Umanistica, anno accademico 2010/2011

Docente: Matteo Dellepiane e lo staff del Visual Computing Lab, ISTI-CNR


Le tecnologie 3D hanno avuto un grande sviluppo negli ultimi 10 anni: uno dei principali campi di applicazione è da sempre il settore dei Beni Culturali. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una panoramica dei diversi approcci possibili per ottenere modelli tridimensionali partendo da dati "reali" (come misurazioni o fotografie). Gli studenti verranno a contatto con le tecnologie di alto livello (Scansione 3D) e con le emergenti alternative "low-cost" (modellazione e generazione di geometria da immagini). Il corso sarà principalmente applicativo: insieme a nozioni di tipo teorica saranno sperimentati una serie di strumenti software (principalmente freeware e open-source) che permetteranno agli studenti di poter continuare a usare parte delle tecnonlogie anche a corso ultimato. Il corso si occuperà di ricostruzione 3D automatica o assistita: non saranno trattate pertante le tecniche di modellazione 3D classica.

Appelli d'esame


Compitino scritto

Martedì 7 giugno 2011, ore 10, aula D3
Risultati del test
Il compitino sarà formato da una trentina di domande multi-risposta o a risposta aperta breve (vedere ultima lezione per esempi). Il risultato sarà un bonus/malus da zero a tre punti da applicare al voto del progetto finale.
Se non si sostiene il compitino, in sede di presentazione del progetto si dovrà rispondere a qualche domanda inerente agli altri argomenti del corso. E' possibile comunque rinunciare al voto del compitino e sostenere le domande, se il risultato non fosse stato soddisfacente. Vi incoraggio quindi a presentarvi al compitino, male non vi fa.

Appelli d'esame

Mercoledì 22 Giugno, ore 9, Aula L (Polo Fibonacci)
Mercoledì 27 Luglio, ore 9, Aula L (Polo Fibonacci)
L'esame consiste nell'applicazione di una delle tecniche di acquisizione viste nel corso (3D Scanning, Modellazione assistita, Dense Stereo Matching, PTM) su un oggetto di interesse per i beni culturali. Per la presentazione del progetto è necessario portare una chiavetta USB (o CD o disco esterno) contenente:
- una cartella con i dati utilizzati per il progetto (dati originali, file intermedi, qualsiasi dato che dimostri il lavoro fatto)
- una piccola pagina web contenente almeno tre sezioni: una pagina di presentazione (con visualizzazione del modello o snapshot accattivanti), una pagina che descriva (in dettaglio) la procedura di acquisizione, una pagina relativa al valore storico-artistico dell'oggetto acquisito, con motivazioni (anche pseudo-inventate) sulla necessità di un'acquisizione 3D.
L'esame consisterà in una breve presentazione della pagina web, e nella risposta ad eventuali domande chiarificatrici da parte mia. Raccomando la descrizione particolareggiata della vostra esperienza di acquisizione: anche gli errori e i diversi tentativi dimostrano il vostro impegno e lavoro. L'utilizzo "avanzato" degli strumenti visti durante il corso (MeshLab, WebGL, HDR...) è titolo di merito. Nel caso che non sia stato effettuato o superato il compitino, ci saranno alcune domande sul resto degli argomenti del corso.
I primi due appelli d'esame saranno fissati nelle date qui sopra, da settembre in poi sarà possibile sostenere l'esame presso il mio ufficio al CNR, previo appuntamento. Gli esami sono sempre pubblici, quindi se volete sapere se ho esami in programma da settembre in poi, potete chiedermelo via mail e venire ad assistere. Nei periodi dal 26 al 29 giugno e dal 16 al 24 luglio sarò fuori Pisa, quindi per domande, visite e consulenze organizzatevi per tempo.

Situazione progetti anno 2011


Progetti assegnati

Abdel Maaboud Tamer Statua Mazzini
Corsi Patrizia Bagni Nerone
Duranti Daniele Porta ? a Livorno
Figuccia Salvatore Porta ? a Firenze
Filidei Dario Pal Medici 1/2
Landini Laura Busto di Fontana
Nomellini Federico S. Francesco (facciata)
Parodi Andrea S. Matteo
Romina Giselle Valdez Pal. Medici 2/2
Santangelo Antonella S. Zeno
Tanca Camilla PTM piccoli oggetti
Tornaboni Francesco Oggetto medio-piccolo (?)
Verducci Daniel Braccio per PTM automatica
Leoni & Isca Cittadella
Landini & Orrù Chiesa di S. Caterina e Palazzo Blu

Progetti proposti da assegnare

Piazza Mazzini lato nord
Piazza Mazzini lato est
Piazza Cairoli lato nord
Piazza Cairoli lato ovest
Piazza Cairoli lato est
Piazza Cairoli monumento

Requisiti per il corso


- Discreta conoscenza dell'inglese: i software utilizzati e parte del materiale per le lezioni sarà in lingua inglese.
- Laptop o desktop personale: parte delle lezioni sarà dedicata a tutorial e laboratori sul processamento dei dati. E' pertanto consigliabile avere un portatile o un computer a casa su cui poter installare i software.
- Nozioni base di informatica, conoscenza base dell'html per il progetto finale.
- Voglia di "smanettare" sui dati...


Programma del corso

Qui di seguito ecco le lezioni già concluse:

22 Febbraio 2011: Introduzione. Slides

23 Febbraio 2011: 3D e rendering. Slides

1-2-8 Marzo 2011: 3D scanning, tecnologie. Slides 1 - Slides 2

9 Marzo 2011: 3D scanning, due esempi di scansione. MeshLab Basics. Slides 1 - Slides 2

15-16 Marzo 2011: Tecnologie per la ricostruzione di modelli 3D da immagini (by Marco Callieri) Slides

22-23 Marzo 2011: Mesh Processing with MeshLab Slides

29 Marzo 2011: Mesh Processing with MeshLab, seconda parte Slides

30 Marzo 2011: Dense Stereo Matching, introduzione Slides

5 Aprile 2011: Dense Stereo Matching, Arc3D Slides

6 Aprile 2011: Dense Stereo Matching, Photosynt Toolkit Slides

12 Aprile 2011: Dense stereo matching, processing finale del modello Slides

19 Aprile 2011: ReLightable images Slides

20 Aprile 2011: Advanced Visualization Slides

20 Aprile 2011: Esame finale, descrizione e indicazioni Slides

27 Aprile 2011: High Dinamic Range Imaging (by Francesco Banterle) Slides

3 Maggio 2011: 3D Imagery (by Marco Callieri) Slides

4 Maggio 2011: Esempi di progetti nell'ambito del 3D per i Beni Cultuali Slides

10 Maggio 2011: Acquisizione pratica di PTM Slides

11 Maggio 2011: Il colore nel 3D Slides

18 Maggio 2011: WebGL Slides

25 Maggio 2011: Lezione finale, wrap up e hints sull'esame Slides



Risorse software


Photosynth toolkit 3 Download
PTM Builder Download
RTI Viewer Sito

Dataset vari


3D Scanning 1 Laurana_scan
3D Scanning 2 Tartaruga_scan
Mesh Processing Esempi per mesh processing
Mesh Processing - 2 Esempi per mesh processing - 2
Test per verifica Mesh Processing in MeshLab! Slides
Arc3D Datasets Datasets per Arc3D
Dense Stereo Matching: modelli per processing Download
Esempi di PTM Download
Esempio di Viewer di modelli 3D con SpiderGL Download

IMPORTANTE: in un conato di bontà ho pensato di cominciare a fare un po' di documentazione di MeshLab sotto forma di Video Tutorial. Per questo è nato un Canale Youtube (qui) che verrà aggiornato cercando di seguire i principali argomenti del corso. Chiunque vorrà contribuire con materiale è un grande.



I principali argomenti trattati saranno:


Introduzione, presentazione, overview


Introduzione alla grafica 3D

3D vs 2D; modelli di rappresentazione; la pipeline di rendering

Scansione 3D: intro, teoria e pratica

Cosa è; sistemi di 3D scanning; teorie e tecniche di acquisizione; processing dei dati

Concetti di mesh processing: teoria e pratica

Navigazione; cleaning; re-meshing; coloring...; laboratorio pratico con MeshLab

Advanced visualization

Shaders; multirisoluzione

Modellazione assistita da immagini: teoria e pratica

Basi di fotogrammetria; Image based modeling; Overview sui software commerciali; L’approccio Sketch-up; Laboratorio pratico Sketch-up

Ricostruzione 3D da immagini; intro teoria e pratica


Dense stereo matching

Arc3D e Bundler; Processare i dati; Laboratorio pratico

Il colore in acquisizione: intro, teoria e forse pratica

Cos’è il colore; BRDF e simili; Image alignment; Color projection; Texture mapping and color per vertex; Laboratorio con MeshLab

RTI, intro teoria

Relightable Images; Polynomial Texture Maps; Acquisizione ed esempi

WebGL e 3D su web


Presentazione casi di studio e risultati

Photocity; 3D Warehouse di Google; Cenobium; Overview dei progetti del Visual Computing Lab


Modalità di esame


La prova di esame consisterà in piccolo progetto pratico di ricostruzione 3D, usando una delle tecnologie presentate nel corso. I progetti saranno proposti dal docente o dagli studenti.
Vi sarà inoltre un breve test sugli argomenti del corso, che dovrebbe fornire un bonus/malus di alcuni punti da aggiungere o togliere al voto assegnato al progetto.

Materiale e link


Le dispense dell'esame dovrebbero essere sufficienti a superare l'esame. Ulteriori indicazioni per articoli o risorse web di possibile utilità saranno fornite durante il corso.
Ecco alcuni link utili relativi alle tecnologie e ai software usati nel corso:
- MeshLab, a freeware tool for mesh processing
- MeshLab stuff, utile blog
- Il sito del Visual Computing Lab, con contatti e descrizione delle attività
- Arc3D, webservice per la ricostruzione 3D a immagini
- Bundler: Structure from Motion (SfM) for Unordered Image Collections
- Photocity: capture the world one photo at a time
- Cenobium: i capitelli dei chiostri Romanici in Europa
- Matteo Dellepiane, sito personale: ci siete già dentro!

Contatti


Matteo Dellepiane
Visual Computing Lab, ISTI-CNR
Via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa (PI)
Tel: 0503152925
Mail: dellepiane@isti.cnr.it

       

Welcome to my personal site

Here you can find some information about my research interests and activities. I'll try to keep it updated, and add also something about me!

Please visit also the Visual Computing Lab site to know something more about my colleagues and the place where i live now.

Benvenuti nel mio sito personale

Potrete trovare qualche informazione sui miei interessi e attività nel campo della ricerca. Cercherò di tenere aggiornato il sito, e aggiungere anche qualcosa in più su di me!

Per saperne di più sul posto dove vivo e lavoro ora visitate il sito del Visual Computing Lab.